Non solo libri, ma anche riviste, oggetti e soprammobili. Per riporre tutto ciò che di desidera in maniera funzionale e ordinata e per arredare il soggiorno o qualsiasi altro ambiente della casa, oggi abbiamo a disposizione svariati modelli di librerie realizzabili su misura, con cui possiamo scegliere di copreire un'intera parete o semplicemente di creare delle vere e proprie vetrine nello spazio che riteniamo più adeguato. Le soluzioni sono tante: quella pensile aiuta a sfruttare lo spazio sopra al divano o a un mobile basso; quella a tutta parete, dal forte impatto estetico, risolve i problemi di chi, di libri, ne ha davvero tanti; quella autoportante, invece, particolarmente funzionale perchè non necessita una parete d'appoggio, può essere utilizzata per dividere gli spazi.
Nell'organizzazione dei vani della libreria, infine, va tenuto conto anche dell'altezza e della profondità dei libri, in modo da riservare a tutti il giusto spazio. Se per i paper-back (edizioni tascabili) sono sufficenti 18 cm d'altezza, i libri d'arte ne richiedono dai 35 ai 40 cm. La profondità ideale delle mensole, poi varia dai 25 ai 35 cm.
|
|